Alla ricerca dell’aria: le pareti delle montagne
L’itinerario dell’aria ci aiuta a trovare il respiro della città. Per percorrerlo bisogna dirigersi verso le montagne, cercare con lo sguardo le Alpi. È un gesto comune per molti torinesi, serve a ritrovare la bussola tra le parallele e le perpendicolari della città. Torino è alpina, esigente, punta al primato. Richiede rigore, compostezza, tenacia. Trasmette […]

Alla ricerca della terra: i muri interiori
Il quarto viaggio è quello dei viandanti e vi porterà alla scoperta della terra. Siamo nella parte Nord della città. Qui Torino ritorna una metropoli: la potete raggiungere con il tram 4, a piedi, oppure in aereo. Sì perché vi sembrerà di atterrare a Londra, Parigi, Berlino. A Barriera di Milano si stanno concentrando le […]

Conservare la street art. La sfida del progetto CAPuS
Negli ultimi decenni la street art ha conquistato spazi importanti delle nostre città e soprattutto ha saputo stravolgere il proprio rapporto con il grande pubblico e con le istituzioni. Nata come espressione artistica spontanea di ribellione giovanile e di protesta sociale, spesso illegale, col tempo ha coinvolto un pubblico ampio e diversificato, divenendo uno strumento […]

SAT_Street Art TOuRINO
Nell’ultimo decennio l’attenzione e la passione nei confronti della street art sono aumentate notevolmente sia a livello mondiale sia a Torino, città che, già a partire dalla fine degli anni Novanta, si è rivelata d’avanguardia in questo settore. Finalmente, nell’aprile del 2014, seguendo la scia delle capitali europee, ha preso vita SAT_ Street Art TOuRINO_, […]

Post street art. L’arte urbana nell’era digitale
Per definire l’insieme delle tendenze e dei movimenti artistici sviluppati dopo la Seconda guerra mondiale utilizziamo l’etichetta “arte contemporanea”, che dalla sua nascita non ha mai smesso di generare dubbi sui suoi contorni e sulla sua adeguata applicazione. La decisione di utilizzare l’aggettivo “contemporanea” ha creato infatti il paradosso temporale dell’eterno presente, dal quale difficilmente […]

L’illegale, l’underground e l’effimero a Torino
Era il 2014 quando feci la mia prima visita alla città di Torino, guidata dal mio innato spirito da reporter e dalla mia passione per ogni forma di arte urbana. Per comprendere la scena torinese iniziai con quella che mi dissero essere una tappa obbligata dell’underground, ovvero il Bunker. Questo spazio industriale, riqualificato e attivo […]

TOWARD 2030: what are you doing?
Promosso da Lavazza, in sinergia con ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e Città di Torino, “TOWARD 2030: what are you doing?” è un ambizioso progetto di arte pubblica e comunicazione sociale finalizzato a rendere Torino una “Città ambasciatrice” dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals, SDGs). Progetto innovativo […]

La street art e le istituzioni della città
Sono ormai trascorsi vent’anni da quando un gruppo nutrito di giovani writer ha scritto una lettera al Comune di Torino per chiedere spazi legali in cui poter esprimere liberamente la propria arte e uscire dall’anonimato. Ma è molto difficile stabilire una data in cui sui muri della città sono apparsi i primi tag e disegni, […]

MAUA | TORINO in tappe. Il progetto “Torino Città Aumentata”
“Torino Città Aumentata” è uno dei 19 progetti vincitori del bando 4.01 di AxTO – Progetti innovativi in ambito sociale e culturale, promosso dal Comune di Torino nell’ambito del Programma per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie. Il progetto “Torino Città Aumentata” parte dal riconoscimento del grande valore che la street art può avere […]

MAUA, un museo partecipato. La rivoluzione culturale
Torino Città Aumentata è stata tante cose insieme: un percorso narrativo, uno spazio di formazione, un esperimento di co-progettazione e di attivazione della comunità locale che ha trasformato le zone decentrate in musei a cielo aperto attraverso la street art, protagonista di percorsi esplorativi per cambiare sguardo sulla città, anche grazie all’aiuto della realtà aumentata. […]
