Maua Torino: tutto è iniziato da qui
Maua Torino è un progetto partecipato, realizzato in diverse fasi, che hanno visto il coinvolgimento di persone di fasce d’età differenti. Il primo step è stato il workshop fotografico “Alla ricerca della street art di Torino”, realizzato fra settembre e ottobre 2018, con 123 studenti fra 13 e 20 anni d’età, supportati da 4 docenti […]

Maua Torino: inaugurazione il 6 e 7 aprile al Parco Peccei
Torino ha un nuovo museo, diffuso, a cielo aperto: si chiama MAUA ed è il museo di arte urbana aumentata, nato dall’idea di proporre itinerari culturali inediti, fuori dal centro e dai più tradizionali circuiti dell’arte. Così, 46 opere di street art animate in realtà aumentata diventano l’occasione per esplorare zone meno conosciute della città. […]

Spazio ai creativi digitali: il secondo step di Maua Torino
Il secondo step per la creazione di Maua Torino è stato caratterizzato dal Workshop “Diventa animation designer di realtà aumentata (AR)”, tenutosi nei week end 24-25 novembre e 1-2 dicembre presso Toolbox. Si erano candidate 107 persone, di queste ne sono state selezionate 57, sulla base della disponibilità a essere presenti per tutta la durata […]

Un progetto inclusivo e diversificato
“Milano Città Aumentata” è stato un catalizzatore di creatività e un escamotage per esplorare Milano, nell’estate indiana dell’autunno 2017. Nelle sue dodici settimane di lavoro, il progetto ha saputo far emergere e ricreare, in diverse modalità esperienziali ed espressive, l’identità artistica di cinque quartieri di Milano. Al principio di questa innovativa modalità di racconto dei […]

Il progetto “Milano Città Aumentata”
Il 21 aprile 2017 il Comune di Milano ha emesso il “Bando alle Periferie” con la finalità di erogare finanziamenti destinati alla rigenerazione urbana di cinque aree periferiche milanesi: Giambellino-Lorenteggio, Adriano-PadovaRizzoli, Corvetto-Chiaravalle-Porto di Mare, Niguarda-Bovisa e QT8-Gallaratese. Quando abbiamo letto il bando abbiamo subito capito che era una sfida importante. Abbiamo passato il mese di […]

MAUA. Museo di arte urbana aumentata
Negli ultimi anni, in tantissime città si attuano azioni trasversali che mirano a trasformare zone disagiate in luoghi capaci di attrarre. Sembra che le comunità avvertano il bisogno di riscoprire un diritto alla bellezza anche laddove non aveva più dimora. Le istituzioni culturali italiane però, nonostante numerose sperimentazioni, mostrano molta difficoltà a interagire con lo […]

Via Gola: la periferia in centro
Via Gola è una terra di mezzo tra i navigli, un quartiere che non si rassegna a essere sommerso dai suoi problemi. Abitanti attivi e associazioni chiedono alle autorità più attenzione per quella che si configura come una vera zona grigia. Che, però, di tanto in tanto, è ravvivata dal colore. Regno indiscusso dei Volks […]

Street art e periferia
Street art e periferia sono semplici buzzwords o concetti ancora pregni di significato? Forse entrambe le cose. Oggi parlare di street art senza ricorrere a distinguo, o ad ambigue etichette, è necessario quando si vogliono approfondire le questioni cruciali a cui questo termine conduce. Per cercare di circoscrivere e definire il fenomeno, infatti, spesso ci […]
Lo spazio pubblico
Lo spazio pubblico urbano è abitualmente considerato solo nella sua veste funzionale, come spazio di collegamento tra casa, lavoro, e luoghi di svago, sacrificato alle regole del business, ceduto alle multinazionali e alle agenzie di marketing che lo intasano di messaggi pubblicitari alienanti, invaso da segnaletica stradale, dal traffico, dallo smog. Io ho sempre pensato […]
Gli Orticanoodles
Ogni progetto è per noi il tassello di un grande mosaico che ricalca la nostra ricerca di creazione di spazi artistici/urbani nuovi, nel solco di una fruizione più democratica dell’arte. ll nostro percorso con l’arte partecipata inizia nel 2010: chiamati dalla sezione didattica del Museo di arte moderna e contemporanea (Mart) di Rovereto per un […]
