| POSIZIONE | Via Torre Piscone, 1. Santa Croce di Magliano. CB, Italia |
| ARTISTA | Lisa Gelli |
| TECNICA | Pennelli |
| ANNO | 2024 |
| FOTO | MAUA |
Realtà aumentata: |
|
| TITOLO | Tredicesima Luna |
| ARTISTA | Liutong Ye |
”Si nasc a natal, se sci masch sci mannar, se sci femmna sci ianara”.
Secondo la credenza santacrocese, il termine Janara viene comunemente ricondotto alla vasta gamma di leggende legate alla figura della strega, ma una seconda tradizione farebbe derivare il termine da Dianara, ossia “seguace di Diana”, dea delle selve, protettrice degli animali selvatici e delle donne, associata nella mitologia greca ad Artemide, dea della caccia e della Luna.
Questo muro è dedicato alla Janara e alla Luna, alle sue fasi lunari e ai cicli che da sempre governa, al tempo che va e ritorna, ai luoghi che ti chiamano e ai corpi gemelli che si riconoscono, ai cerchi che si aprono e si chiudono, in connessione con la Natura e con l’Universo.
Di tutte le fasi lunari, particolare attenzione e affezione va a quella della Luna Nuova, in cui la Luna c’è ma non si vede, è il momento della visione e della messa a fuoco dell’intenzione, il tempo in cui maschile e femminile si incontrano, in cui si invertono gli impulsi e si cambia energia da calante a crescente.
È un momento di pausa e di interiorizzazione, di astensione dalle azioni per ricaricarsi tra un ciclo che finisce ed uno che ricomincia: la Terra dopo aver espirato comincia a inspirare.
Un corno, tredici segni, una soglia che si apre sul paesaggio segreto dell’inconscio.
In realtà aumentata, l’opera di Liutong Ye si trasforma in un viaggio visionario tra simboli e metamorfosi interiori, dove la tredicesima luna illumina ciò che di solito resta nell’ombra.