| POSIZIONE | Via Sottotenente Angelo Giglia, Favara, AG, Italia |
| ARTISTA | MOG (Morgana Orsetta Ghini) |
| TECNICA | Pennelli |
| ANNO | 2019 |
| FOTO | MAUA |
Realtà aumentata: |
|
| TITOLO | The Hidden Life: The Leaves |
| ARTISTA | Francesca Cianniello |
Nel 2019 Morgana Orsetta Ghini, in arte MOG, ha realizzato a Favara uno degli interventi più iconici di Palazzo Miccichè: una foresta urbana cresciuta sul terrazzo, catturata in una celebre immagine aerea diventata simbolo di una visione possibile. Fu lei a concepire la prima Human Forest all’interno di Farm Cultural Park: un’opera potente e organica, capace di trasformare l’architettura in paesaggio, rifugio e sogno.
Questo muro ne raccoglie l’eredità e la proietta nello spazio pubblico, come una propagazione silenziosa di quella visione. L’intervento si espandeva in modo fluido, quasi avvolgente, come se l’intero edificio fosse parte di un’unica installazione vivente.
La ricerca di MOG — artista poliedrica formata tra Roma, Carrara e Tenerife, vincitrice del Premio Lorenzo il Magnifico — si esprime qui con una forza insieme delicata e radicale. Il suo gesto trasforma lo spazio in organismo sensibile, memoria verde, luogo di cura e resistenza poetica.
In The Leaves scorgeremo, su rami nascosti dietro la porta, le foglie-vulva, che sono un tratto distintivo delle opere della Ghini.