POSIZIONE Vicolo Russello, 92026 Favara, AG, Italia
ARTISTA NeSpoon
TECNICA Stencil
ANNO 2019
FOTO MAUA

Realtà aumentata:

TITOLO Sicilian Legacy
ARTISTA Salvo di Mauro

Durante la sua residenza a Favara, in occasione dell’edizione 2019 della Biennale Countless Cities promossa da Farm Cultural Park, l’artista polacca NeSpoon ha trasformato la facciata di Palazzo Miccichè in un raffinato ricamo urbano. L’opera, ispirata ai merletti tradizionali siciliani e in particolare a una tovaglia donata da un’anziana abitante del quartiere, si inserisce con eleganza nel contesto architettonico, valorizzando la memoria collettiva e il patrimonio artigianale locale.

Il disegno, minuzioso e al tempo stesso monumentale, restituisce dignità e delicatezza a un edificio simbolo di rinascita culturale per la città. Oltre al murale principale, NeSpoon ha disseminato Favara di piccole opere, quasi tracce invisibili, come gesti silenziosi d’affetto e appartenenza, contribuendo a tessere un dialogo continuo tra arte, spazio pubblico e comunità.

L’intervento ha accompagnato l’apertura di Palazzo Miccichè come nuovo spazio espositivo e segna una tappa significativa nel percorso di rigenerazione urbana e culturale sostenuto da MAUA.

 

Animazione in realtà aumentata

 L’opera in realtà aumentata di Salvo Di Mauro riflette sul tema dell’eredità siciliana e sul fragile equilibrio tra memoria e oblio. Un mulo trascina un carretto colmo di oggetti: quadri, monumenti, simboli, frammenti di una storia sovraccarica, al punto da nascondere ciò che dovrebbe mostrare. In questo eccesso di ricordi si rivela la necessità di lasciare andare, per permettere alla vita di continuare. Sicilian Legacy è un racconto poetico sulla Sicilia che resiste e si rinnova, tessendo il proprio futuro tra le trame del passato.






Prova l’opera in realtà aumentata seguendo i 3 semplici passaggi descritti di seguito:

Scarica l'app Bepart sul tuo smartphone o tablet.

Inquadra la foto sullo schermo di un altro device.

Lasciati sorprendere dalla realtà aumentata.