POSIZIONE Piazzetta delle Speranze, 9, Diamante, CS, Italia
ARTISTA Camille Mansir
TECNICA Pennelli
ANNO 2010
FOTO MAUA

Realtà aumentata:

TITOLO Medusa tra le buste
ARTISTA Francesco Pisciotta

Nel cuore di un vicolo marinaro, la visione onirica di Camilla Mansi ci trasporta in un abisso sospeso tra luce e silenzio. Le sue meduse, tra colori acidi e fluttuanti, sembrano creature ancestrali ma evocano, con amara ambiguità, le buste di plastica che infestano i nostri mari. Il confine tra natura e scarto si fa sottile, e l’incanto si tinge di denuncia. Un’immagine seducente e inquieta, che racconta la fragilità dell’ecosistema marino e l’urgenza di uno sguardo nuovo: più consapevole, più lento, più rispettoso del mistero del profondo.

 

Animazione in realtà aumentata

Nel contenuto digitale ideato da Francesco Pisciotta, il murale prende vita in un’esperienza immersiva. La parete si apre e da essa emergono buste di plastica e una medusa luminosa che nuotano insieme nello spazio tridimensionale.
L’artista spiega: «La medusa si muove con grazia, evitando agilmente le buste che fluttuano come se fossero anch’esse vive».
L’effetto visivo genera un forte impatto emotivo, trasformando l’opera in una riflessione poetica e critica sul rapporto tra natura e inquinamento, tra fragilità biologica e invasione del materiale artificiale.






Prova l’opera in realtà aumentata seguendo i 3 semplici passaggi descritti di seguito:

Scarica l'app Bepart sul tuo smartphone o tablet.

Inquadra la foto sullo schermo di un altro device.

Lasciati sorprendere dalla realtà aumentata.