POSIZIONE Piazza di Santa Croce, 16, Firenze, FI, Italia
ARTISTA Niccolò Matas, con la collaborazione dello scultore Giovanni Duprè.
TECNICA Mista
ANNO 1854
FOTO MAUA

Realtà aumentata:

TITOLO Facciata della Basilica di Santa Croce
ARTISTA Federico Niccolai

La facciata della Basilica di Santa Croce, realizzata tra il 1854 e il 1863 su progetto di Niccolò Matas, rappresenta una delle più emblematiche sintesi tra eredità medievale e sensibilità ottocentesca. A partire dal 1837 Matas si dedicò a quest’opera, al centro di un acceso dibattito artistico: Santa Croce era infatti rimasta per secoli priva di facciata. Dopo due proposte neogotiche, l’architetto elaborò un terzo progetto che armonizzava la chiesa con la vicina Cappella dei Pazzi, ispirandosi al disegno quattrocentesco del Cronaca. La superficie marmorea, in bianco, verde e rosa, alterna geometrie rigorose e motivi decorativi che richiamano gli stilemi del romanico e del gotico fiorentino. Durante la realizzazione Matas collaborò con lo scultore Giovanni Duprè, conferendo alla facciata un respiro monumentale. Al centro, la grande stella di Davide rimane un simbolo enigmatico: secondo alcuni un omaggio alla fede ebraica dell’architetto, mai però documentato. Nel 1886 il Parlamento dispose la sua sepoltura sotto la soglia d’ingresso della basilica, riconoscendo in lui l’autore della veste che ancora oggi segna la scena urbana e simbolica di Firenze.

Animazione in realtà aumentata

L’opera in realtà aumentata presenta una ricostruzione 3D della facciata della Chiesa di Santa Croce: un volto geometrico che prende vita, svelando forme e proporzioni in dialogo con l’architettura storica. L’attivazione digitale diventa una finestra sull’immaginazione contemporanea, capace di far rivivere la Basilica con uno sguardo inedito. È come un videomapping permanente, accessibile in qualsiasi momento, senza bisogno di proiettori.






Prova l’opera in realtà aumentata seguendo i 3 semplici passaggi descritti di seguito:

Scarica l'app Bepart sul tuo smartphone o tablet.

Inquadra la foto sullo schermo di un altro device.

Lasciati sorprendere dalla realtà aumentata.