| POSIZIONE | Via Gioco, 1, Santa Croce di Magliano, CB, Italia |
| ARTISTA | 108 |
| TECNICA | Mista |
| ANNO | 2019 |
| FOTO | MAUA |
Realtà aumentata: |
|
| TITOLO | Dicotomia |
| ARTISTA | Valentina Romeo |
L’artista autore dell’opera è l’italiano 108. Guido Bisagni, in arte 108, nasce ad Alessandria, in provincia di Torino. Bisagni è il primo artista ad utilizzare un numero come pseudonimo (108 è un numero magico per buddisti ed induisti). Militante del graffitismo della prima ora , alla fine degli anni 90 si afferma come uno dei primi esponenti europei del post-graffitismo. Influenzato dal Bauhaus, da Kandinsky, Malevich, Arp e Rothko lavora con forme astratte dal grande impatto visivo ed emotivo. Maturando il suo linguaggio nell’ambito di interventi illegali, sceglie forme scure e casuali che derivano dalla necessità di realizzare interventi veloci e capaci però di catturare l’attenzione e destabilizzare il passante.
Un mosaico in bianco e nero si anima, oscillando tra reale e digitale. La freccia del mouse attraversa la superficie, svelando un’identità molteplice e instabile, fatta di frammenti che si ricompongono e si dissolvono. In Dicotomia, Valentina Romeo esplora la tensione tra presenza e simulazione, tra ciò che siamo e ciò che mostriamo, trasformando lo schermo in uno specchio dell’io contemporaneo.