| POSIZIONE | Via Francesco Micciche, Favara, AG, Italia |
| ARTISTA | Alice Pasquini |
| TECNICA | Mista |
| ANNO | 2019 |
| FOTO | MAUA |
Realtà aumentata: |
|
| TITOLO | Cease-fire |
| ARTISTA | Francesca Cianniello |
In questa delicata opera realizzata a Favara, la street artist Alice Pasquini trasforma con un gesto spontaneo una vecchia finestra arrugginita in via Miccichè in un poetico frammento urbano. Durante la sua residenza a Farm Cultural Park, l’artista omaggia la figura femminile, rappresentata mentre disegna, assorta nei propri pensieri. I tratti agili, i colori tenui e l’espressività raccolta restituiscono tutta la sensibilità del suo segno. Accanto, un cuore sfumato tra rosso e nero pulsa come simbolo di emozione e fragilità. Perfettamente integrato nella materia del muro, l’intervento racconta un gesto intimo in uno spazio pubblico, in bilico tra memoria e desiderio.
Cease-fire nasce dall’opera originale di Alice Pasquini, reinterpretata attraverso la potenza evocativa del brano Brothers No More dei Brothers No More. L’elaborazione digitale trasforma l’immagine in una sequenza dinamica: esplosioni, frammenti, volti e dettagli provenienti da altre opere dell’artista affiorano progressivamente, componendo una narrazione visiva sul tema del conflitto. Nella parte finale, la finestra — la stessa che accoglie il murale reale — si apre come un varco di speranza, un invito silenzioso al cessate il fuoco e alla rinascita.