Favara: il workshop che ha trasformato creativi in Animation Designer per la Realtà Aumentata

19 Febbraio 2025


Quattro giorni di creatività, sperimentazione e innovazione. Dal 7 all’8 e dal 14 al 15 dicembre 2024, Favara si è trasformata in un hub di formazione avanzata grazie al workshop “Diventa Animation Designer in Realtà Aumentata” per la realizzazione di una nuova tappa di MAUA SPECIAL EDITION. L’evento, organizzato da Farm Cultural Park in collaborazione con Bepart e MAUA, ha visto la partecipazione di 31 creativi provenienti da tutta Italia, che avevano risposto alla call for artist lanciata a novembre, pronti a immergersi nel mondo della digital art.

Un’esperienza immersiva nel cuore di Favara

La cornice di questa esperienza formativa è stata Palazzo Miccichè, trasformato per l’occasione in un vero e proprio laboratorio di sperimentazione digitale. Ad accogliere i partecipanti nella suggestiva Human Forest di Farm Cultural Park, ci sono stati Andrea Bartoli, Alessandro Cacciato e Florinda Saieva, che hanno introdotto il contesto artistico e culturale del progetto “Abbiamo tutto – Manca il resto!” e delle mostre “New Cities, Built from Scratch” all’Auditorium Incompiuto di Aragona e “Varanasi: A Journey into the Infinite”, reportage fotografico di Andrea Marcheggiani esposto ad Agrigento.

Formazione intensiva tra teoria e pratica

Il workshop si è sviluppato in due fine settimana, con un totale di 32 ore di formazione che hanno unito teoria e pratica. I partecipanti, suddivisi in team multidisciplinari, hanno lavorato su opere di street art di Favara e sulle mostre “New Cities, Built from Scratch” e “Varanasi: A Journey into the Infinite”, dando vita a nuove opere interattive in Realtà Aumentata. Il risultato? Lo scopriremo nei prossimi mesi, quando le opere verranno svelate al pubblico.

Ma com’è andata questa esperienza? Vi raccontiamo le giornate nel dettaglio:

  • 7 dicembre: Selezione delle opere da “aumentare” e fase di concept design.
  • 8 dicembre: Progettazione approfondita con storyboard, bozze e sviluppo delle animazioni, oltre a un sopralluogo alla mostra “New Cities” all’Auditorium Incompiuto di Aragona.
  • 14 dicembre: Test tecnici e sessioni pratiche su animazione e sound design, con momenti di confronto con esperti digitali e interviste agli artisti.
  • 15 dicembre: Finalizzazione delle opere e presentazione pubblica all’Auditorium Incompiuto di Aragona.

Numeri e protagonisti di un evento straordinario

  • 31 partecipanti tra giovani creativi e professionisti provenienti da Milano, Torino, Livorno, Brescia e diverse città siciliane.
  • 32 ore di workshop intensivo.
  • 7 esperti tra curatori, programmatori e designer.
  • 3 tavoli di lavoro dedicati a video 2D, 3D e web3D.

Un ponte tra generazioni e tecnologie

Oltre ad essere un’esperienza di formazione tecnica, il workshop ha rappresentato un ponte tra generazioni e competenze, mettendo in dialogo metodi tradizionali di animazione con le più innovative tecnologie digitali, tra cui l’Intelligenza Artificiale. L’energia e l’entusiasmo dei partecipanti non si sono limitati alle sessioni di lavoro: sono rimasti impressi nelle immagini di backstage, testimonianza di un viaggio formativo e artistico di grande valore.

Favara, epicentro della creatività digitale

Con questo evento, Favara si conferma un polo culturale d’avanguardia, dove la Realtà Aumentata si fa strumento di narrazione, innovazione e inclusione. Il workshop si inserisce all’interno di MAUA Special Edition, un progetto di Bepart finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura. Un’iniziativa che continua a tracciare nuove rotte nel panorama della digital art e della formazione.

E ora, occhi puntati al futuro: le opere realizzate durante il workshop saranno presto svelate, pronte a sorprendere e ispirare nuovi percorsi creativi!