Arte urbana a Santa Croce di Magliano e in Molise.

Ci troviamo a Santa Croce di Magliano, un comune di circa 4000 abitanti in provincia di Campobasso; questo comune dell’entroterra molisano si distingue, almeno nel basso Molise e rispetto al numero di abitanti, per aver dato i natali ad un elevato numero di artisti, pittori, scultori e registi che hanno dato il loro contributo all’arte […]

Scopri di più...

ACAG e Premio Antonio Giordano: storia ed evoluzione.

L’ “ACAG” (Associazione Culturale Antonio Giordano), attiva dal 2014 ma costituita ufficialmente a Santa Croce di Magliano(CB) nel 2015, nasce con l’intento di promuovere e divulgare le arti visive in ogni sua forma (pittura, scultura, fotografia, architettura) con particolare attenzione ai linguaggi contemporanei, proseguendo il lavoro di conoscenza e sperimentazione dell’artista molisano Antonio Giordano, poliedrico […]

Scopri di più...

Aielli – Una costellazione culturale

MAUA – Museo di Arte Urbana Aumentata arriva ad Aielli grazie a una rete di realtà locali unite da una visione comune: valorizzare il territorio attraverso arte, tecnologia e partecipazione. Il progetto è realizzato da Borgo Universo in collaborazione con Bepart, Comune di Aielli, Pro Loco Aielli, Torre delle Stelle e La Maesa – Cooperativa […]

Scopri di più...

Aielli: dove la street art incontra le stelle

Correva l’anno 2017 quando le associazioni di Aielli iniziano a collaborare tra loro e con l’amministrazione comunale per introdurre una novità: la Street Art. Prende vita così la prima edizione di Borgo Universo, festival di arte urbana che ancora una volta vede coinvolto il tessuto sociale aiellese, storicamente proattivo e coeso, in questa nuova attività […]

Scopri di più...

Gulìa Urbana

Gulìa Urbana nasce come un’idea territoriale che pone al centro la rigenerazione del tessuto urbano e sociale, attraverso la forza trasformativa dell’arte e della cultura. Urbano, inteso come spazio architettonico da riscoprire e valorizzare; sociale, come insieme di relazioni umane da riattivare. In questo equilibrio tra luoghi e persone, la Street Art diventa linguaggio universale […]

Scopri di più...

Street Art in Calabria

La street art in Calabria è un fenomeno in crescita, nato spesso in modo spontaneo e indipendente, come gesto di rottura o di riscatto. In una regione segnata da profonde contraddizioni – bellezza paesaggistica e marginalità sociale, memoria storica e spopolamento – l’arte urbana ha trovato spazio sui muri, nei vicoli, nelle periferie, come strumento […]

Scopri di più...

Il panorama dell’arte urbana a Firenze tra memoria e trasformazione

Firenze, città universalmente riconosciuta come culla del Rinascimento, è da sempre simbolo di eccellenza culturale e artistica. Ma dietro l’immagine iconica dei suoi musei e monumenti, si sta delineando un nuovo paesaggio creativo: quello dell’arte urbana. Un linguaggio contemporaneo che affonda le radici nello spazio pubblico e si nutre del dialogo diretto con la città […]

Scopri di più...

Street Levels Gallery

Street Levels Gallery è la prima e unica galleria d’arte urbana contemporanea a Firenze, un centro di ricerca, esposizione e produzione culturale che diffonde visioni underground per trasformare il territorio. Fondata nel 2016 dall’incontro tra artisti e produttori culturali, ha la sua sede storica nel cuore di Firenze, in via Palazzuolo 74A/R. Qui, un’ex bottega […]

Scopri di più...

Diamante: storia dei murales dalle origini ad oggi

Nel cuore della Riviera dei Cedri, affacciata sul Mar Tirreno, Diamante si distingue non solo per la qualità paesaggistica che la caratterizza, ma per un’identità urbana profondamente legata all’arte pubblica. Un organismo stratificato, in cui storia e visione si intrecciano nello spazio costruito. Fin dagli anni Ottanta, questa piccola città calabrese ha saputo trasformare le […]

Scopri di più...

Favara: Gesti fragili, visioni durevoli

A Favara, la street art non è mai stata semplice decorazione urbana. È apparsa come gesto spontaneo, impulso creativo che ha scelto il margine per esprimersi. Lontana dalla monumentalità e dalle narrazioni ufficiali, si è manifestata come traccia effimera: fragile, talvolta dimenticata, ma proprio per questo autentica. Numerosi interventi – anche di artisti di rilievo […]

Scopri di più...