MAUA | Aielli

22 Luglio 2025

Workshop di co-creazione in Realtà Aumentata


14, 15, 21 e 22 giugno 2025 – Aielli (AQ)

Nel cuore dell’Abruzzo, Aielli si conferma un caso emblematico di rigenerazione a base culturale. Tra le sue strade convivono oltre cinquanta murales, sculture e installazioni, la Torre delle Stelle con il suo osservatorio astronomico, e grandi opere civiche come la trascrizione integrale di Fontamara e della Costituzione Italiana. A questi si aggiungono eco-murales e percorsi partecipativi che fanno del borgo un museo diffuso e vivo.

L’identità di Aielli, sospesa tra arte pubblica e astronomia, ha offerto un terreno fertile per sperimentare la realtà aumentata come linguaggio poetico e site-specific, capace di amplificare le storie dei luoghi senza sostituirle.

Per due weekend consecutivi, oltre trenta artisti e creativi hanno lavorato fianco a fianco per ideare e prototipare opere in realtà aumentata (AR) ispirate ai murales del museo diffuso di Borgo Universo, intrecciando racconti di comunità, memoria e immaginari cosmici.

 

Giorno 1

Dopo l’accoglienza istituzionale a cura di Comune di Aielli, Borgo Universo, La Maesa, Torre delle Stelle e Bepart, i partecipanti hanno esplorato l’Atlante MAUA e la mappa dei murales del borgo, individuando gli “attivatori” AR (marker e percorsi UX). I gruppi hanno quindi selezionato le opere da reinterpretare, elaborato i primi concept e avviato la pipeline 2D/3D con il supporto dei tutor.
La giornata si è conclusa con un tour guidato tra i muri del paese e una suggestiva osservazione astronomica serale alla Torre delle Stelle, che ha congiunto arte e cosmo in un unico sguardo.

 

 

Giorno 2

Il secondo giorno è stato dedicato alla progettazione collaborativa. Dopo un tour tematico nei siti scelti, i partecipanti hanno approfondito la storia e gli scenari della realtà aumentata, sviluppando storyboard, sketch e animatic. Le prime build di test hanno preso forma, culminando in una plenaria di confronto e co-definizione degli obiettivi per la settimana di lavoro autonomo.

 

 

Giorno 3

Il terzo giorno ha posto l’accento sul rapporto tra tecnica e narrazione. Le attività hanno spaziato dai principi di animazione e sound design alla sperimentazione di shader, particelle, materiali 3D e scripting interattivo, con sessioni di testing in situ e momenti di revisione collettiva. In serata, Serato Animato e Bepart hanno curato una proiezione e un talk dedicato all’artista Sandro Del Rosario, con la visione del film Lo sguardo italiano — un omaggio particolarmente sentito, poiché l’artista è originario di Aielli. La giornata si è conclusa con un aperitivo comunitario organizzato dalla Pro Loco, che ha rafforzato il legame tra artisti, abitanti e organizzatori.

 

 

 

Giorno 4

L’ultima giornata è stata dedicata alla rifinitura dei progetti e ai test finali sul campo.
I partecipanti hanno presentato le proprie opere aumentate alla cittadinanza, il dialogo con il pubblico ha aperto nuove riflessioni sui linguaggi emergenti dell’arte urbana e sul ruolo delle tecnologie immersive nella narrazione dei territori.

 

 

Oltre trenta artisti e creativi, selezionati tramite call pubblica, hanno preso parte al laboratorio. La maggior parte proveniva dal Centro-Sud Italia, con una forte presenza abruzzese, ma non sono mancate adesioni da Lazio, Lombardia, Basilicata, Campania, Puglia e persino dall’estero (Amburgo e Messico).

La metodologia MAUA parte sempre dal luogo e dalle sue storie, non dalla tecnologia: mappature, sopralluoghi e ascolto del territorio precedono l’uso degli strumenti digitali.
La progettazione alterna brevi momenti teorici e laboratori guidati, seguendo cicli rapidi di ideazione, test e revisione.

Le opere sviluppate durante il workshop saranno finalizzate e pubblicate all’interno dell’app Bepart, dando vita a un itinerario aumentato che entrerà a far parte del percorso MAUA | Aielli.
L’inaugurazione pubblica è prevista per l’11 ottobre 2025, in occasione della grande apertura del circuito MAUA Special Edition.

Il workshop rientra in MAUA Special Edition, progetto ideato da Bepart con Borgo Universo, Cooperativa La Maesa, Torre delle Stelle, Pro Loco Aielli e Comune di Aielli, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.