POSIZIONE Via Giuseppe di Vittorio, 72, 88900 Crotone, KR, Italia
ARTISTA Aches
TECNICA Spray
ANNO 2024
FOTO MAUA

Realtà aumentata:

TITOLO KolorShift
ARTISTA Spec(t)rum

 L’opera, realizzata dall’artista irlandese Aches (Dublino, 1992), nel quartiere Fondo Gesù di Crotone, raffigura tre bambini del posto intenti a giocare a calcio. Le loro figure si intrecciano in una coreografia cromatica di colori primari e complementari, in cui i corpi si sovrappongono e sfumano, dando vita a un’immagine dinamica e vibrante. Il risultato è una potente rappresentazione dell’energia, della spontaneità e della bellezza insita nel gioco e nell’infanzia.

Il murale nasce da un processo partecipativo e di ascolto: Aches, pur avendo già un’idea chiara del concept, ha coinvolto gli abitanti del palazzo e del quartiere durante la fase preparatoria, fotografando bambini reali del luogo e intrecciando la propria visione con le storie e le suggestioni raccolte sul campo.

Il linguaggio visivo di Aches — artista riconosciuto a livello internazionale per la sua capacità di fondere graffiti, graphic design e tecniche digitali — si esprime nella stratificazione di silhouette trasparenti e nel sapiente uso del colore. Formatosi in Visual Communication presso il NCAD di Dublino, Aches sviluppa un’estetica tridimensionale, immersiva e fortemente iconica, capace di dialogare con il paesaggio urbano e rispecchiare l’identità collettiva dei luoghi.

A Crotone, città riconosciuta come Città dello Sport, il murale si trasforma in un omaggio allo spazio pubblico come luogo di gioco, socialità e riscatto, contribuendo a rafforzare il legame tra arte, comunità e territorio. Il progetto KRIU, curato da Gulìa Urbana, si propone infatti di valorizzare i quartieri attraverso la bellezza, il coinvolgimento attivo e la rigenerazione umana, accendendo luci nei luoghi dimenticati e offrendo nuovi sguardi sul vivere comune.

 

Animazione in realtà aumentata

 L’opera utilizza uno script interattivo sviluppato per l’app Bepart che applica un filtro cromatico dinamico davanti al murale. Attraverso la variazione dei colori, lo spettatore può rivelare o nascondere diversi livelli dell’immagine, scoprendo dettagli celati e disegni sovrapposti realizzati dall’artista. Un gioco visivo che invita a esplorare l’opera da più prospettive, svelando la sua natura mutevole.






Prova l’opera in realtà aumentata seguendo i 3 semplici passaggi descritti di seguito:

Scarica l'app Bepart sul tuo smartphone o tablet.

Inquadra la foto sullo schermo di un altro device.

Lasciati sorprendere dalla realtà aumentata.