POSIZIONE | Piazza Regina Margherita, 36, 67041 Aielli AQ, Italia |
ARTISTA | Laika |
TECNICA | Pennelli |
ANNO | 2024 |
FOTO | MAUA |
Realtà aumentata: |
|
TITOLO | Paola |
ARTISTA | Francesca Amoroso |
Con il murale Italianità, Laika affronta con intensità e sensibilità temi centrali come l’identità, l’appartenenza e l’inclusione, offrendo allo spazio urbano un’immagine potente e simbolica di un’Italia contemporanea, fiera della sua pluralità e aperta alla diversità.
Protagonista dell’opera è Paola Egonu, ritratta in volo, nel gesto atletico e dinamico della schiacciata, con indosso la maglia della nazionale italiana. La sua figura sospesa, forte e leggera allo stesso tempo, diventa metafora di slancio, determinazione e possibilità. È l’icona di un’Italia che sa superare le barriere, che riconosce nelle differenze un valore, non un limite.
Italianità si impone come dichiarazione visiva contro ogni forma di razzismo, xenofobia e intolleranza, e come invito a ripensare profondamente il significato stesso dell’essere italianə oggi. In questo contesto, lo sport diventa linguaggio universale, capace di unire ciò che è diviso e di generare nuove narrazioni condivise.
Attraverso una pittura figurativa, diretta e immediata, Laika costruisce un messaggio chiaro e potente: solo attraverso il rispetto, la dignità e l’inclusione si può immaginare un futuro più giusto. Italianità è un atto d’amore verso un Paese in trasformazione, un inno visivo all’orgoglio e alla bellezza dell’Italia che accoglie.
L’opera in realtà aumentata rielabora Italianità di Laika, dando vita al gesto atletico di Paola Egonu attraverso una sequenza di stili artistici diversi, ciascuno con una propria identità ma armoniosamente intrecciati. La molteplicità dei linguaggi visivi diventa metafora di una diversità che unisce: come nell’arte, anche nelle persone la bellezza autentica nasce dall’incontro e dall’armonia delle differenze.