POSIZIONE Via Sotto la Torre, 6, 67041 Aielli, AQ, Italy
ARTISTA Gio Pistone
TECNICA Pennelli
ANNO 2017
FOTO MAUA

Realtà aumentata:

TITOLO Guardare oltre
ARTISTA Giampiero Ciavaglioli

Nel cuore di Aielli, a pochi passi dall’osservatorio astronomico, prende forma DE-SIDERO, uno dei primi interventi di arte muraria apparsi nel borgo nel 2017. A firmarlo è Gio Pistone, artista romana dal tratto visionario e dal cromatismo acceso, che da sempre trasforma il linguaggio onirico in immagini surreali e potenti.

L’opera nasce da un vissuto intimo: sin da bambina, l’artista combatte gli incubi popolati da mostri spaventosi disegnandoli. Un gesto che diventa col tempo pratica artistica e poetica. Così, le creature fantastiche che animano il murale — figure ibride, coloratissime, dalla forma instabile — si fanno costellazioni immaginarie dell’emisfero celeste australe, quello che non possiamo osservare dal nostro emisfero.

Dal Pesce Australe ai Cani Maggiore e Minore, da Orione alla Lepre, dalla nave Argo al Centauro fino all’Hydra, il muro si popola di stelle reinventate, espandendo idealmente i confini dell’osservatorio stesso.

Il titolo, DE-SIDERO, gioca sul senso profondo del desiderare: sentire la mancanza delle stelle che non vediamo, lasciarsi attrarre dal loro mistero. Se dalla torre possiamo osservare il cielo visibile, attraverso l’arte possiamo immaginare — e desiderare — un altro cielo, possibile e lontano.

 

Animazione in realtà aumentata

L’opera gioca con la percezione e con le soglie del visibile: mostri che appaiono e scompaiono ci ricordano che vedere è, prima di tutto, un atto di coraggio. Attraverso la realtà aumentata, lo sguardo diventa strumento di scoperta e superamento — un invito a guardare oltre l’apparenza, ad affrontare ciò che temiamo, a riconoscere l’invisibile che ci abita.






Prova l’opera in realtà aumentata seguendo i 3 semplici passaggi descritti di seguito:

Scarica l'app Bepart sul tuo smartphone o tablet.

Inquadra la foto sullo schermo di un altro device.

Lasciati sorprendere dalla realtà aumentata.