| POSIZIONE | Via Donato Bendicenti, 1A. 87054 Rogliano CS, Italia |
| ARTISTA | Vesod |
| TECNICA | Mista |
| ANNO | 2021 |
| FOTO | MAUA |
Realtà aumentata: |
|
| TITOLO | Tabula Ria |
| ARTISTA | Catnip Crew |
Vesod si lascia ispirare dai luoghi, dalle storie, da ciò che è vivo, narrato e tramandato. L’opera realizzata a Rogliano trasforma una parete urbana in un affresco sospeso tra mito e storia, restituendo alla collettività un’immagine carica di simboli e memoria.
Il murale si apre come un vortice architettonico, in cui una città capovolta ruota attorno a un gigantesco diamante rosso – simbolo identitario che richiama le origini leggendarie di Rogliano, l’antica Rublanum, sorta, secondo la tradizione, su una pietra consacrata alla dea Diana. Al centro della scena emerge una figura monumentale che indica un altrove, tra cieli ribaltati e prospettive impossibili.
Con il suo stile inconfondibile, sintesi originale di arte rinascimentale, dinamiche futuriste e strutture matematiche, Vesod costruisce un universo visivo che riflette sul concetto stesso di memoria collettiva. Il suo intervento non è solo un omaggio alle leggende locali: è una riflessione sulla storia, sulla sua trasmissione orale e sulla capacità dell’arte di trasformare lo spazio pubblico in un luogo di racconto, appartenenza e identità condivisa.
Un intervento a cura di Gulìa Urbana.
L’opera dà vita a uno spazio interno e animato che si apre all’interno del murale di Vesod, dove il paesaggio si anima e si trasforma. Essa celebra il passaggio di Garibaldi a Rogliano, trasformando un episodio storico in una riflessione sulla resilienza della città e sulla sua capacità di rinascere nel tempo. In realtà aumentata, la memoria si riattiva come un eco visivo e sonoro, restituendo energia e presenza a un passato che continua a vibrare nel presente. Un’opera simbolica, in cui ogni elemento diventa rimando e metafora di un significato più profondo.