POSIZIONE | Via Principe di Piemonte, 2, 86047 Santa Croce di Magliano CB, Italia |
ARTISTA | Guerrilla Spam |
TECNICA | Mista |
ANNO | 2023 |
FOTO | MAUA |
Realtà aumentata: |
|
TITOLO | Una marcia tra i ricordi |
ARTISTA | Carlo Di Giacomo |
L’opera dal titolo “Monumento utile” è un’installazione artistica e funzionale, realizzata dal collettivo Guerrilla Spam. L’opera è dedicata ai braccianti della Marcia su Melanico dell’11 marzo 1955.
Il “monumento utile” è pensato come un’installazione artistica utilizzabile. La struttura ha più funzioni: è un’opera, ma anche uno spazio d’incontro, oltre ad essere un monumento al ricordo. La struttura non deve essere ammirata dall’esterno: invita ad entrare, ad occupare lo spazio, a camminare, sedersi e giocare su di essa. Così facendo si scopre il contenuto dell’opera, il ricordo della Marcia su Melanico del 1955, in cui il popolo di Santa Croce di Magliano rivendicò il diritto d’occupazione delle terre di Melanico, all’epoca di proprietà di un latifondista pugliese. I braccianti santacrocesi, affiancati dalle donne (che si schiereranno in prima linea di fronte alla polizia), dai sindacalisti e dai dirigenti comunisti provinciali, con questa azione riuscirono a ottenere la riassegnazione dei terreni.
Tale avvenimento è impresso nelle scritte, nei disegni e nei colori dell’opera (le tinte utilizzate richiamano i colori della campagna santacrocese); seguendo i passi del gioco della “campana”, una folla disgregata diventa gruppo coeso, comunità. Anche il passante può intraprendere questo percorso, che pare un gioco, ma in realtà è una marcia verso la consapevolezza dei propri diritti.
Carlo Di Giacomo utilizza il “Monumento utile” dei Guerrilla Spam come portale narrativo per attivare un viaggio nella memoria collettiva di Santa Croce di Magliano. In realtà aumentata, simboli e monumenti del paese prendono voce, raccontando storie, aneddoti e curiosità del passato. L’opera diventa così un’occasione per ripercorrere le vicende di Santa Croce e dei suoi dintorni, intrecciando ricordo, identità e territorio.