| POSIZIONE | Via Regina Margherita, 7, 92026 Favara AG, Italia |
| ARTISTA | Anonimo |
| TECNICA | Mista |
| ANNO | 2023 |
| FOTO | MAUA |
Realtà aumentata: |
|
| TITOLO | The Eternal Breath |
| ARTISTA | Alessio Curatolo |
In un vicolo stretto del centro storico di Favara, una vecchia porta in ferro si trasforma in una superficie pittorica sorprendente. Volto Cubista, opera anonima, raffigura un ritratto maschile scomposto secondo una logica geometrica e cromatica che richiama le avanguardie del primo Novecento. Le forme spezzate e i colori contrastanti — verde acido, viola, blu elettrico e nero — costruiscono un viso ironico e ambiguo, sospeso tra figura e astrazione.
L’artista gioca con le proporzioni e i volumi, accentuando la verticalità del volto attraverso la forma allungata del naso e la rigidità del busto, quasi fosse un totem urbano. Il soggetto, con cappello e cravatta, sembra un personaggio uscito da un fumetto cubista, un osservatore silenzioso della vita che scorre nel vicolo.
L’ironia del segno e la spontaneità del gesto pittorico restituiscono al luogo un’identità viva, fatta di colore e presenza. Un piccolo intervento urbano che unisce ironia, citazione artistica e rigenerazione spontanea.
Inquadrando il Volto Cubista, l’opera in realtà aumentata di Alessio Curatolo attiva un cortocircuito tra arte analogica e intelligenza artificiale. Dalla superficie geometrica e ironica del murale emerge la figura del sadhu ritratto da Andrea Marchegiani, che prende vita come apparizione digitale sospesa tra sacro e artificiale.
Attraverso l’AI, il pellegrino comincia a respirare, muove lo sguardo, solleva la mano in un gesto di benedizione. La sua presenza vibra sulla pelle del muro, intrecciando due universi lontani: l’ascetismo indiano e la coscienza algoritmica. L’opera diventa così un ponte tra spiritualità antica e intelligenza sintetica, un respiro condiviso che attraversa linguaggi, epoche e tecnologie.
In questa rinascita digitale, il Volto Cubista si trasforma in soglia, in finestra tra umano e artificiale.