| POSIZIONE | Via Palazzuolo, 76, Firenze, FI, Italia |
| ARTISTA | Dolce Katone |
| TECNICA | Mista |
| ANNO | 2024 |
| FOTO | LEONARDO CHIARABINI, COURTESY OF STREET LEVELS GALLERY |
Realtà aumentata: |
|
| TITOLO | Cavallo |
| ARTISTA | Giulia Tolino |
Dolce Katone, giovane artista mo formato presso la TheSign Comics & Arts Academy, ha fatto il suo ingresso nell’arte urbana grazie all’incontro con Ache77. Dal 2022 alterna interventi spontanei in strada e murales commissionati, affinando uno stile in continua evoluzione e arricchito da nuove influenze e tecniche innovative. In “Prossemica a cavallo” analizza la sottile distanza spazio-temporale tra ciò che siamo e ciò che vorremmo essere, tra sogno e realtà, una frattura interiore definita dall’artista come la “distanza da me stesso”. La sua opera, realizzata con una grafica ispirata all’estetica dell’illustrazione, sfrutta colori vividi, contorni neri marcati e un contrasto netto tra luce e ombra, creando un effetto visivo di grande impatto e una profonda armonia delle forme.
Opera a cura di Street Levels Gallery in occasione del festival Palazzuolo Strada Aperta 2024.
Quest’opera non è più presente in strada ma resta fruibile, anche in realtà aumentata, tramite questo sito e il catalogo MAUA.
L’opera in realtà aumentata di Giulia Tolino si svolge in un deserto racchiuso su una saracinesca: un golem imprigiona un cavallo, ancorandolo alla terra. La corsa del cavallo diventa metafora della liberazione del pensiero e del sogno — un atto di resistenza contro il peso della materia e dell’immobilità. Solo quando il golem si disintegra, il cavallo può riprendere la sua corsa, restituendo al movimento e all’immaginazione la loro libertà originaria.